top of page

Legge del 4 agosto 2008 

La legge n° 2008-776 del 4 agosto 2008 di modernizzazione dell'economia (LME) ha introdotto il regime dell'autoimprenditore per consentire a qualsiasi persona fisica, studente, dipendente, disoccupato o pensionato di svolgere in modo molto semplice un'attività artigianale, commerciale o indipendente in forma individuale, sia come attività principale che accessoria, a condizione che il suo fatturato sia inferiore a 80.000 euro per le attività di acquisto/vendita, di vendita da asporto o sul posto e di prestazioni di alloggio, e a 32.000 euro per i servizi.

La creazione del regime dell'autoimprenditore, implementato a partire da gennaio 2009, ha riscontrato un successo senza precedenti. Già nel primo anno, circa 360.000 persone si sono iscritte, attratte dalla semplicità della procedura.

lme2.jpg

Attualmente, 1,3 milioni di persone lavorano in questo regime, e quasi la metà dei francesi ha già utilizzato un autoimprenditore come fornitore di servizi. Le ultime cifre sulle nuove imprese confermano questo entusiasmo: su un record di 1.071.900 nuove imprese create nel 2022 secondo l'Insee, il 61% è stato costituito da autoimprenditori, ora noti come microimprenditori.

La facilità delle pratiche amministrative è un fattore chiave, ma anche il fatto che non si pagano tasse né contributi fintanto che non si guadagna nulla. Questo rappresentava una vera rivoluzione all'epoca, eliminando il disagio degli indipendenti legato al ritardo tra il livello di reddito e il livello di contributi.

Il successo numerico è spiegato anche dalla varietà di profili che aderiscono a questo regime. Vi sono giovani creatori laureati che desiderano avviare un'impresa testando a costi contenuti la propria idea, dipendenti con un'attività secondaria che non avrebbero mai creato un'impresa senza questo regime, pensionati che vogliono aumentare il loro reddito e disoccupati che vogliono creare il proprio lavoro dato l'assenza di opportunità come dipendenti.

La semplicità è un argomento vincente: l'unico anno in cui il numero di autoimprenditori ha subito un forte calo (-21%) è stato anche l'anno di entrata in vigore della legge Pinel nel 2015, che ha introdotto, tra l'altro, uno stage obbligatorio prima dell'installazione. Un obbligo che verrà revocato nell'ambito della legge Pacte.

bottom of page